La conferenza atomica di Ginevra (0833-2)

  • italiano, francese
  • 1958-09-05
  • Durata: 00:05:13

Descrizione

Comunicato:
La più grande esposizione universale di quanto gli scienziati del mondo intero hanno saputo creare nel campo delle ricerche atomiche. L' atomo per la pace: una mostra internazionale, dell'industria atomica. 5000 partecipanti all'apertura della seconda conferenza nucleare organizzata dalle Nazioni Unite per l'utilizzazione a scopi pacifici dell'energia atomica. I discorsi d'apertura pronunciati al Palazzo delle Nazioni a Ginevra: l’on. presidente della Confederazione Holenstein, il segretario generale Hammarskjöld e il presidente della conferenza Francis Perrin.

Commento:
Il giardino del Palazzo delle Nazioni di Grinevra, ospita l'esposizione dedicata allo sfruttamento pacifico dell'Atomo, inaugurata dal segretario generale dell'ONU Hammarkjöld./ 19 nazioni mostrano in modo suggestivo i concreti risultati delle loro ricerche... fra i paesi che sfruttano l’atomo, troviamo anche l'India e il Giappone. In compagnia di Dag Hammarskjöld, il celebre scienziato francese Francis Perrin, visita i padiglioni: la Russia occupa un largo spazio./ L'unione Sovietica espone come piatto-forte una copia del terzo satellite-artificiale, le cui antenne hanno fornito preziosi dati sulla ionosfera./ Ciò che impressiona gli americani è il modello di un reattore che distrugge le proprie scorie radioattive. / Il padiglione degli Stati Uniti è il più grande della mostra. E fra i giganteschi apparecchi, si nota un modello in sezione d’un potente reattore, che funziona pure senza produrre scorie radioattive./ È visibile in proporzioni ridotte, un reattore ad acqua bollente./II calore che emana dalla fissione dell’atomo, alimenta una turbina a vapore./ II presidente della commissione americana dell’energia atomica, Strauss, mostra nel reparto riservato alla medicina, un apparecchio per la diagnosi del cancro./ In questo campo gli isotopi sono altrettanto importanti che nella chimica./ E molti misteriosi procedimenti, vengono illustrati e spiegati./ Sono visibili le particelle atomiche a carica elettrica che si scontrano con microscopici pulviscoli di carbone, rendendoli incandescenti./ Pur con questi apparecchi giganteschi e perfezionatissimi, la fusione nucleare controllata, fonte dell’energia solare, non ha oltrepassato nemmeno in America lo stadio sperimentale. Quel che conta in questo campo è che le ricerche non sono più segrete. / La Francia , mostra i successi ottenuti dai suoi valorosi e celebri scienziati atomici. / Nel padiglione Svizzero il professor Scherrer accoglie il segretario generale dell'ONU ed altre personalità, spiegando loro i progressi compiuti dalla nostra industria nel campo atomico./ Ma i successi della industria Elvetica si possono costatare soprattutto nella mostra industriale, organizzata nel salone delle esposizioni, dove gli apparecchi svizzeri di alta precisione confermano l’apporto che i nostri specialisti hanno saputo offrire alla scienza atomica. / Anche il modello del reattore di ricerca svizzero è qui esposto e riprodotto: la sala di comando, ha graficamente dimostrato l’influsso della sbarra d'uranio sui neutroni./ Questo, il modello del reattore sotterraneo che produce calore e che sarà istallato nel politecnico federale. / Le due esposizioni si inseriscono nel quadro della conferenza per l'utilizzazione a scopi pacifici dell'energia nucleare. Ai 5000 delegati ha porto il benvenuto il presidente della confederazione onorevole Hollenstein./ Dag Hammarskjöld, ha poi parlato agli illustri scienziati riuniti al Palazzo delle Nazioni, a nome dell'ONU. Lo scienziato francese Francis Perrin, presidente della conferenza, concludendo la sua dotta allocuzione ha detto:.../

Communiqué_0833.pdf
Questo documento è stato salvaguardato con il sostegno di Memoriav.
19667 Documenti in collezione